News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: Le p.a. sono tenute ad applicare il decreto “parametri” D.M. 17/06/2016

Le stazioni appaltanti devono sempre applicare il D.M. 17/06/2016 cd. decreto “parametri” nella stima dei servizi tecnici e dare evidenza delle modalità di calcolo seguite, anche per verificare eventuali riduzioni. Illegittimo condizionare le referenze dell’operatore economico alla permanenza in organico del professionista che ha svolto la prestazione. Sono questi i due punti principali sui quali si

contratti pubblici

ANAC: posto in consultazione on-line il nuovo schema di Linee Guida in materia di whistleblowing

In attuazione del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e violazioni del diritto nazionale (c.d. whistleblowing), l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha predisposto – e messo in

Decreto Sostegni-ter

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 61/2023 per fronteggiare gli interventi alluvionali dell’Emilia-Romagna

Il 1° giugno 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 61/2023, contenente le disposizioni per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. L’art. 19 del decreto, detta disposizione in materia di appalti, prevedendo che, in caso di somma urgenza relativa all’immediata esecuzione di lavori o all’immediata

ponte sullo stretto

Senato: approvata la conversione in legge del decreto per il Ponte sullo stretto

Il Senato ha approvato il decreto legge diretto ad avviare l’iter procedurale per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, che, ad oggi, è costituito da 8.000 elaborati progettuali e prevede: una lunghezza della campata centrale di 3.300 metri; una larghezza dell’impalcato di 60,4 metri; un’altezza delle torri di 399 metri; un’altezza del canale

contratti pubblici

ANAC: qualificazione stazioni appaltanti obbligatoria dal 1° luglio 2023

La qualificazione delle stazioni appaltanti diventerà obbligatoria dal prossimo 1° luglio 2023, in base al nuovo Codice degli Appalti, con il blocco del rilascio CIG per tutte le stazioni appaltanti non qualificate. In via di applicazione l’elenco sarà aggiornato trimestralmente per permettere il continuo aggiornamento della platea dei soggetti abilitati a svolgere gare d’appalto in

contratti pubblici

L’immodificabilità dei contenuti dell’offerta economica dopo la gara di appalto: il parere dell’ANAC n. 183 del 3 maggio 2023

In seguito al quesito posto dall’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese-Unione Montana con riferimento all’affidamento del servizio di reclutamento del personale per i servizi sociali del Comune di Meldola, l’ANAC ha chiarito, con il parere n. 183 del 3 maggio 2023, che l’offerta economica non può essere variata dopo lo svolgimento della gara di appalto.

contratti pubblici

ANAC – qualificazione delle imprese designate

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, sulla scorta di un consolidato orientamento del Consiglio di Stato, ha stabilito – con parere di precontenzioso del 3 maggio 2023 – che la designazione da parte di un Consorzio stabile di una consorziata per l’esecuzione dei lavori nella categoria prevalente del tutto carente di qualificazione per eseguire tali prestazioni determina l’esclusione

contratti pubblici

ANAC: le stazioni appaltanti hanno l’obbligo di verificare il rispetto dei minimi salariali nelle offerte

Con parere n. 189 del 9 maggio 2023, ANAC ha risposto all’istanza con la quale un operatore economico, secondo graduato in una gara, aveva contestato la mancata valutazione della congruità dell’offerta economica dell’aggiudicatario. Secondo l’istante, nonostante la verifica della congruità non fosse obbligatoria essendo pervenute solo due offerte, la stazione appaltante avrebbe dovuto comunque provvedervi ai

contratti pubblici

ANAC: negli appalti sottosoglia la partecipazione alla gara non può subire restrizioni territoriali che non siano adeguatamente motivate

Con nota presidenziale del 12.5.2023, l’ANAC ha stabilito che l’eventuale scelta di limitare la partecipazione ad una gara per appalti sottosoglia ad operatori economici, aventi sede legale in una determinata area territoriale, deve essere adeguatamente esplicitata e motivata nell’avviso di manifestazione di interesse. L’Autorità specifica che l’art. 1, comma 2, D.L. 76/2020 impone alle stazioni

contratti pubblici

ANAC: i contratti della PA devono avere forma scritta

Con la delibera n. 119 del 15.3.2023 ANAC afferma che i contratti della PA devono avere obbligatoriamente forma scritta, in quanto quest’ultima assolve una funzione di garanzia del regolare svolgimento dell’attività amministrativa, consentendo la precisa individuazione delle clausole volte a disciplinare il rapporto contrattuale. Questa è la conclusione dell’Autorità a seguito dell’istruttoria eseguita in relazione

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti