Novità
Novità
Ultimi articoli

Cons. Stato: annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e tutela dell’affidamento
Cons. Stato, Adunanza Plenaria, 29.11.2021, n. 21. L’Adunanza Plenaria si pronuncia nuovamente sull’annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e sulla tutela

Il Consorzio stabile che utilizzi le risorse appartenenti alle imprese consorziate non viola l’art. 47 del d.lgs. 50/2016
Il Consorzio stabile che utilizzi, anche nella veste di impresa ausiliaria, le risorse appartenenti alle imprese consorziate, non viola l’art. 47 del d.lgs. 50/2016 Con

L’operatore economico deve dichiarare gli oneri rappresentativi di tutte le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
L’operatore economico deve dichiarare gli oneri rappresentativi di tutte le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che incidono sui costi di

ANAC: obblighi di trasparenza per la Croce Rossa solo nel caso di attività di pubblico interesse, contratti di servizi e forniture
Con la delibera n. 751 del 10 novembre 2021, Anac ha stabilito che la Croce Rossa va considerata soggetto giuridico di diritto privato, e pertanto

Corte Costituzionale, 23.11.2021, n. 218. Concessioni senza gara: illegittimo l’obbligo di esternalizzare i contratti
Con la sentenza in commento, la Corte Costituzionale si è pronunciata in ordine alla legittimità costituzionale delle disposizioni dettate, in materia di affidamenti dei concessionari,

Tar Emilia Romagna. La definizione dei parametri valutati e dei metodi di attribuzione dei punteggi è sindacabile
Tar Emilia Romagna, Bologna, Sez II, 16/11/2021, n. 937. La definizione dei parametri valutati e dei metodi di attribuzione dei punteggi è sindacabile in sede

Tar Toscana sull’illecito professionale. È onere della Stazione Appaltante dimostrare, con mezzi adeguati, l’incidenza dei fatti
Tar Toscana Sez II, 16/11/2021, n. 1495. Sull’illecito professionale. È onere della Stazione Appaltante dimostrare, con mezzi adeguati, l’incidenza dei fatti riportabili a tale categoria

Prestazioni che non rientrano tra quelle soggette ad obbligo di iscrizione nella “white list”
Prestazioni che non rientrano tra quelle soggette ad obbligo di iscrizione nella “white list”. La clausola del bando che richiede comunque l’iscrizione è nulla È

Il divieto generalizzato di subappalto è contrario ai principi europei in materia di contratti pubblici
Il divieto generalizzato di subappalto è contrario ai principi europei in materia di contratti pubblici, anche negli appalti sotto soglia, fatti salvi casi specifici Nell’accogliere

Nuove soglie comunitarie per gli appalti a partire dal 2022
A partire dal 1° gennaio 2022 si applicheranno le nuove soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti, così come previsto dal Regolamento 2021/1952, che modifica la Direttiva 2014/24/UE.
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana
Ultimi articoli

Cons. Stato: annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e tutela dell’affidamento
Cons. Stato, Adunanza Plenaria, 29.11.2021, n. 21. L’Adunanza Plenaria si pronuncia nuovamente sull’annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e sulla tutela dell’affidamento Con la sentenza in commento, l’Adunanza Plenaria si è pronunciata sul tema della responsabilità della Pubblica Amministrazione per l’affidamento suscitato nel beneficiario di un provvedimento ampliativo, emanato illegittimamente e

Il Consorzio stabile che utilizzi le risorse appartenenti alle imprese consorziate non viola l’art. 47 del d.lgs. 50/2016
Il Consorzio stabile che utilizzi, anche nella veste di impresa ausiliaria, le risorse appartenenti alle imprese consorziate, non viola l’art. 47 del d.lgs. 50/2016 Con sentenza n. 975 del 29.11.2021, il TAR per l’Emilia Romagna ha stabilito che è legittimo per il Consorzio stabile utilizzare, anche nella veste di impresa ausiliaria, le risorse appartenenti alle

L’operatore economico deve dichiarare gli oneri rappresentativi di tutte le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
L’operatore economico deve dichiarare gli oneri rappresentativi di tutte le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che incidono sui costi di esecuzione Il Consiglio di Stato, Sez. V, con sentenza n. 7912 del 26.11.2021, ha ribadito il principio per cui l’operatore economico deve dichiarare nell’offerta gli oneri rappresentativi di tutte le

ANAC: obblighi di trasparenza per la Croce Rossa solo nel caso di attività di pubblico interesse, contratti di servizi e forniture
Con la delibera n. 751 del 10 novembre 2021, Anac ha stabilito che la Croce Rossa va considerata soggetto giuridico di diritto privato, e pertanto non va soggetto agli obblighi di trasparenza propri degli enti pubblici – eccezion fatta per dati e documenti inerenti ad attività di pubblico interesse, come nel caso di sovvenzioni, contributi,

Corte Costituzionale, 23.11.2021, n. 218. Concessioni senza gara: illegittimo l’obbligo di esternalizzare i contratti
Con la sentenza in commento, la Corte Costituzionale si è pronunciata in ordine alla legittimità costituzionale delle disposizioni dettate, in materia di affidamenti dei concessionari, dall’ art. 1, comma 1, lettera iii), della L. 11/2016 e, in particolare, dall’art. 177, co.1, del D.Lgs. 50/2016, a mente del quale “Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 7, i soggetti

Tar Emilia Romagna. La definizione dei parametri valutati e dei metodi di attribuzione dei punteggi è sindacabile
Tar Emilia Romagna, Bologna, Sez II, 16/11/2021, n. 937. La definizione dei parametri valutati e dei metodi di attribuzione dei punteggi è sindacabile in sede di legittimità solo allorché sia manifestamente irragionevole, illogica o abnorme Con la sentenza in commento, il TAR Emilia Romagna ha ribadito il consolidato indirizzo pretorio, da ultimo confermato dal T.A.R.

Tar Toscana sull’illecito professionale. È onere della Stazione Appaltante dimostrare, con mezzi adeguati, l’incidenza dei fatti
Tar Toscana Sez II, 16/11/2021, n. 1495. Sull’illecito professionale. È onere della Stazione Appaltante dimostrare, con mezzi adeguati, l’incidenza dei fatti riportabili a tale categoria sull’integrità o affidabilità del concorrente Ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. c) del D.Lgs. 50/2016, l’esclusione dalla gara per gravi illeciti professionali viene disposta dalla stazione appaltante qualora la

Prestazioni che non rientrano tra quelle soggette ad obbligo di iscrizione nella “white list”
Prestazioni che non rientrano tra quelle soggette ad obbligo di iscrizione nella “white list”. La clausola del bando che richiede comunque l’iscrizione è nulla È illegittima la lex specialis di gara che imponga l’iscrizione nella cd. “white list” al di fuori dei settori previsti per legge. L’elenco dei settori e delle attività maggiormente esposte a

Il divieto generalizzato di subappalto è contrario ai principi europei in materia di contratti pubblici
Il divieto generalizzato di subappalto è contrario ai principi europei in materia di contratti pubblici, anche negli appalti sotto soglia, fatti salvi casi specifici Nell’accogliere il ricorso di un’impresa, esclusa per aver indicato nel DGUE di volersi avvalere del subappalto, il Tar Calabria Catanzaro, Sez. II, con sentenza n. 2060 del 22.11.2021, ha affermato che

Nuove soglie comunitarie per gli appalti a partire dal 2022
A partire dal 1° gennaio 2022 si applicheranno le nuove soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti, così come previsto dal Regolamento 2021/1952, che modifica la Direttiva 2014/24/UE. Di seguito, si riportano i valori aggiornati al suddetto Regolamento: SETTORI ORDINARI euro 5.382.000 per gli appalti pubblici di lavori e per le concessioni; euro 140.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi
Pubblicazioni
Social Media
Riflessioni
Iscriviti alla newsletter settimanale
Nessuno spam, aggiorniamo solo sulle novità della settimana