Cancrini e Partners

Novembre 2022

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla legittimità dell’istanza di adeguamento del corrispettivo in assenza di una clausola di revisione dei prezzi

Consiglio Di Stato, Sez. IV, 31 ottobre 2022, n. 9426. Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla legittimità dell’istanza di adeguamento del corrispettivo in assenza di una clausola di revisione dei prezzi Con la sentenza in commento, la Quarta Sezione del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito alla riconducibilità dell’istanza di adeguamento del […]

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla legittimità dell’istanza di adeguamento del corrispettivo in assenza di una clausola di revisione dei prezzi Read More »

Tar Lazio roma

TAR Lazio: l’avvalimento del fatturato specifico è un avvalimento “di garanzia”

TAR Lazio, Roma, Sez. III, 28 ottobre 2022, n. 13991. L’avvalimento del fatturato specifico è un avvalimento “di garanzia” Con la pronuncia in esame il Tar Lazio ha confermato il principio per cui il fatturato specifico vada qualificato come requisito di carattere economico-finanziario e non quale risorsa tecnica, richiamando precedenti pronunce sul punto (Tar Marche,

TAR Lazio: l’avvalimento del fatturato specifico è un avvalimento “di garanzia” Read More »

Rete europea delle Autorità

Sottoscritto il 10 novembre 2022 lo Statuto della Rete delle Autorità europee Anticorruzione

In data 10 novembre 2022 è stato firmato, a Zagabria, lo statuto della Rete europea delle Autorità per l’Etica Pubblica, la quale è stata istituita lo scorso giugno a Parigi al fine di dar avvio ad una intensa collaborazione istituzionale tra undici Autorità di paesi membri dell’Unione europea che si occupano di integrità e trasparenza.

Sottoscritto il 10 novembre 2022 lo Statuto della Rete delle Autorità europee Anticorruzione Read More »

contratti pubblici

ANAC – Fascicolo virtuale dell’Operatore Economico (FVOE)

Il 24 ottobre 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Delibera ANAC n. 464 del 27 luglio 2022, recante “Adozione del provvedimento di attuazione dell’articolo 81, comma 2, del decreto legislativo del 18/4/2016 n. 50, d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e con l’Agenzia per l’Italia Digitale“. Con l’entrata in

ANAC – Fascicolo virtuale dell’Operatore Economico (FVOE) Read More »

contratti pubblici

Rapporto quadrimestrale ANAC sul mercato dei contratti pubblici: è boom di appalti in Lombardia

Nell’ambito del rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici elaborato dall’ANAC è emerso che su 745 comuni con più di 15mila abitanti è in Lombardia che si avviano il maggior numero di appalti e per l’importo più rilevante. I 745 Comuni su cui Anac ha svolto l’approfondimento rappresentano ben il 60,5% dell’intera popolazione e nel

Rapporto quadrimestrale ANAC sul mercato dei contratti pubblici: è boom di appalti in Lombardia Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Il vincolo di aggiudicazione opera nei confronti delle imprese collegate senza specifico onere motivazionale nella legge di gara

Cons. Stato, Sez. III, 21 ottobre 2022 n. 9003. Il vincolo di aggiudicazione opera nei confronti delle imprese collegate senza specifico onere motivazionale nella legge di gara Con la sentenza in commento, la Terza Sezione del Consiglio di Stato, si è espressa sulla questione concernente l’estensione o meno del vincolo di aggiudicazione dalla singola impresa

Il vincolo di aggiudicazione opera nei confronti delle imprese collegate senza specifico onere motivazionale nella legge di gara Read More »

Tar Lazio roma

Illegittimità dell’accordo transattivo concluso a seguito del crollo del Ponte Morandi. Rinvio pregiudiziale alla CGUE

TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 19 ottobre 2022 n. 13434. Sull’illegittimità dell’accordo transattivo concluso a seguito del crollo del Ponte Morandi. Rinvio pregiudiziale alla CGUE Con la pronuncia in commento, il TAR Lazio ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea una pronuncia sulla legittimità e conferenza con i regolamenti comunitari del rinnovo della concessione

Illegittimità dell’accordo transattivo concluso a seguito del crollo del Ponte Morandi. Rinvio pregiudiziale alla CGUE Read More »

Green Public Procurement in Italia

Green Public Procurement in Italia: pubblicato il rapporto del 2022

Con la quinta edizione del rapporto “I numeri del Green Public Procurement in Italia”, curato dall’Osservatorio Appalti verdi, viene evidenziato che le risorse attribuite dall’Unione Europea all’Italia per il PNRR potranno essere spese soltanto previa adozione dei cd. “CAM” – criteri ambientali minimi – nelle procedure di gara. Difatti, tra i principi propedeutici ai finanziamenti

Green Public Procurement in Italia: pubblicato il rapporto del 2022 Read More »

decreto mef

Decreto MEF: le Stazioni appaltanti possono escludere un O.E. per le gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale

Con decreto del 12 ottobre 2022, il MEF è intervenuto nell’ambito della disciplina di dettaglio relativa alle gravi violazioni in materia fiscale ove le stesse non siano definitivamente accertate. Il decreto, in relazione all’art. 80, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 – come modificato dall’articolo 10 delle L. 238/2021 (legge europea (2019-2021) –

Decreto MEF: le Stazioni appaltanti possono escludere un O.E. per le gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale Read More »

contratti pubblici

Indicazioni per la qualificazione nella categoria OS35 interventi a basso impatto ambientale

Con il Comunicato del 25 ottobre 2022, al fine di favorire la partecipazione degli operatori economici alle gare e la loro effettiva preparazione per l’esecuzione di specifiche prestazioni contrattuali, l’ANAC ha preso atto degli accordi raggiunti tra Formedil e IATT in relazione all’istituzione di un percorso di abilitazione ad hoc avente ad oggetto la conduzione di macchine

Indicazioni per la qualificazione nella categoria OS35 interventi a basso impatto ambientale Read More »