Cancrini e Partners

Giugno 2024

tar Emilia Romagna

Il principio di rotazione negli appalti sottosoglia non va incontro a deroghe neanche in caso di omessa partecipazione degli altri operatori economici invitati

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 29 maggio 2024, n. 848. Il principio di rotazione negli appalti sottosoglia non va incontro a deroghe neanche in caso di omessa partecipazione degli altri operatori economici invitati, mentre lo stesso principio non trova applicazione qualora il nuovo affidamento della stessa commessa avvenga tramite procedure ordinarie (o comunque aperte al […]

Il principio di rotazione negli appalti sottosoglia non va incontro a deroghe neanche in caso di omessa partecipazione degli altri operatori economici invitati Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Qualora i requisiti di partecipazione siano posseduti dalle consorziate indicate come esecutrici, non è necessaria la stipula di un contratto di avvalimento

Consiglio di Stato, Sez. V, 28 maggio 2024, n. 4761. Qualora i requisiti di partecipazione siano posseduti dalle consorziate indicate come esecutrici, non è necessaria la stipula di un contratto di avvalimento tra consorzio e consorziate ai fini del possesso dei requisiti in capo al consorzio, essendo l’istituto del c.d. “cumulo alla rinfusa” riferibile alle

Qualora i requisiti di partecipazione siano posseduti dalle consorziate indicate come esecutrici, non è necessaria la stipula di un contratto di avvalimento Read More »

contratti pubblici

ANAC: Contestazioni dell’Agenzia Entrate sotto i 35.000 euro non escludono dall’affidamento di servizi

In un recente parere di precontenzioso, delibera n.234 del 15 maggio 2024, l’ANAC ha chiarito che non basta una contestazione dall’Agenzia delle Entrate per essere esclusi da una gara d’appalto. In proposito, l’Autorità ha individuato una soglia minima di punibilità, che si attesta a 35.000 euro, al di sotto della quale la violazione non può

ANAC: Contestazioni dell’Agenzia Entrate sotto i 35.000 euro non escludono dall’affidamento di servizi Read More »

Requisiti per l'accreditamento per la formazione su contratti

Accordo ANAC – Sna per azioni formative comuni

In data 06.06.2024 è stato stipulato un accordo tra SNA, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e ANAC per lo svolgimento di attività di formazione specialistica nelle materie di prevenzione della corruzione, trasparenza e contratti pubblici finalizzata a garantire l’aggiornamento e l’ampliamento delle competenze attraverso la realizzazione di percorsi e programmi didattici, organizzazione di seminari, tavole rotonde,

Accordo ANAC – Sna per azioni formative comuni Read More »

contratti pubblici

ANAC: Elusione del principio di rotazione e affidamento diretto senza motivazione

A seguito di segnalazione della Guardia di Finanza – Nucleo speciale anticorruzione, l’Anac è intervenuta nei confronti del Comune di Coggiola, in provincia di Biella, rilevando affidamento diretto dei lavori in elusione del principio di rotazione. Con Atto del Presidente del 24 aprile 2024, l’Autorità ha constatato anche la mancanza di un’adeguata motivazione nell’affidamento diretto, con violazione

ANAC: Elusione del principio di rotazione e affidamento diretto senza motivazione Read More »

Tar Lazio roma

Per i consorzi stabili non sussiste l’obbligo di indicazione delle quote delle consorziate esecutrici

TAR Lazio, Roma, Sez. III, 17 maggio 2024, n. 9871. Per i consorzi stabili non sussiste l’obbligo di indicazione delle quote delle consorziate esecutrici Con la sentenza in commento il TAR ha rilevato che, seppur è ben vero che la clausola della lex specialis prevede che “In caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma I, lettere

Per i consorzi stabili non sussiste l’obbligo di indicazione delle quote delle consorziate esecutrici Read More »

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

In caso di appalto aggiudicato con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’esercizio di poteri valutativi spetta alla commissione di gara e non al RUP

Consiglio di Stato, Sez. V, 17 maggio 2024, n. 4435. Anche in base al nuovo Codice dei contratti pubblici, in caso di appalto aggiudicato con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’esercizio di poteri valutativi spetta alla commissione di gara e non al RUP Nell’ambito di un appalto integrato, finanziato con fondi PNRR, il cui

In caso di appalto aggiudicato con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’esercizio di poteri valutativi spetta alla commissione di gara e non al RUP Read More »

contratti pubblici

ANAC: Pubblicato Atto del Presidente del 1° giugno 2024 in materia di Attestazioni OIV

Da oggi, 3 giugno 2024, è possibile per gli Organismi Indipendenti di Valutazione – OIV – o per gli organismi con funzioni analoghe, attestare le informazioni sul grado di assolvimento agli obblighi di pubblicazione per l’annualità 2024 con modalità e tempistiche definite nell’Atto del Presidente del 1° giugno 2024, il quale ha integrato e sostituito la precedente

ANAC: Pubblicato Atto del Presidente del 1° giugno 2024 in materia di Attestazioni OIV Read More »

contratti pubblici

ANAC: Relazione annuale quote giovani e donne: nessun miglioramento nel 2023

Gli affidamenti Pnrr e correlati che prevedono quote del 30% per giovani e donne presentano una percentuale che è rimasta invariata dal 2022 al 2023. Infatti, dalla Relazione annuale di Anac al Parlamento emerge che la suddetta percentuale nel 2023 è pari al 56,87% e, pertanto, è aumentata di meno di un punto per tutte

ANAC: Relazione annuale quote giovani e donne: nessun miglioramento nel 2023 Read More »

contratti pubblici

ANAC: Whistleblowing. La formazione per gli enti del terzo settore

Tra le innovazioni introdotte dal decreto legislativo n. 24/2023 sul whistleblowing, si distingue il riconoscimento giuridico delle misure di supporto ai segnalanti, offerte dagli enti del terzo settore registrati nell’elenco creato da Anac e disponibile sul suo sito istituzionale. Per rendere più efficaci le attività di assistenza durante il processo della segnalazione, l’Autorità ha istituito

ANAC: Whistleblowing. La formazione per gli enti del terzo settore Read More »