Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

Tar Lazio roma

La sostituzione del progettista indicato è ammessa anche nel nuovo Codice dei contratti pubblici

TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 10 novembre 2023, n. 16775. La sostituzione del progettista indicato è ammessa anche nel nuovo Codice dei contratti pubblici Con la sentenza in oggetto, il TAR Lazio si è pronunciato sulla natura del progettista indicato e, segnatamente, sulla legittimità della sostituzione di tale figura professionale, confermando i più recenti e

TAR Campania

Obbligo della Stazione appaltante di verifica di congruità del costo della manodopera

TAR Campania, Napoli, 7 novembre 2023, n. 6128. Obbligo della Stazione appaltante di verifica di congruità del costo della manodopera Con la sentenza in commento, il TAR Campano è venuto a pronunciarsi in punto di verifica di congruità del costo della manodopera. In particolare, nel rilevare come le norme dettate in proposito dal D.Lgs. n.

deposito telematico degli atti

Giurisdizione del giudice ordinario in relazione alle conseguenze da mancata assunzione degli atti integrativi e gli atti addizionali

Cassazione civile, Sez. Un., 31 ottobre 2023, n. 30267. Giurisdizione del giudice ordinario in relazione alle conseguenze da mancata assunzione degli atti integrativi e gli atti addizionali da parte della Stazione appaltante Con la pronuncia in rassegna i Giudici della Suprema Corte hanno dichiarato la giurisdizione del Giudice Ordinario e non già quella del Giudice

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Sulla distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione del contratto”

Consiglio di Stato, Sez. III, 26 ottobre 2023, n. 9255. Sulla distinzione tra “requisiti di partecipazione alla gara” e “requisiti per l’esecuzione del contratto” La distinzione tra requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione fa capo alla previsione di cui all’art. 113, d.lgs. n. 36/2023 che – nel dare recepimento alla normativa eurocomune e, segnatamente,

TAR Campania

Appalto integrato e “nuovo codice”: l’operatore economico privo di attestazione SOA di progettazione

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 30 ottobre 2023, n. 2442. Appalto integrato e “nuovo codice”: l’operatore economico privo di attestazione SOA di progettazione può affidare la progettazione anche a professionisti non raggruppati La società ricorrente ha partecipato alla gara indetta per l’affidamento della progettazione definitiva, esecutiva e della realizzazione dei lavori di un nuovo edificio

Tar Lazio roma

Le attività presenti nell’oggetto sociale comprovano il possesso dell’idoneità professionale?

TAR Lazio, Roma, Sez. V, 25 ottobre 2023, n. 15844. Le attività presenti nell’oggetto sociale comprovano il possesso dell’idoneità professionale? Con la sentenza in commento, il giudice amministrativo ha innanzitutto riaffermato l’ormai consolidato principio secondo cui l’idoneità professionale di un operatore economico è comprovata dall’iscrizione alla CCIAA per attività coerenti con quelle oggetto dell’appalto, anche

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La stazione appaltante deve disapplicare la clausola del bando nulla

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 ottobre 2023, n. 9277. La stazione appaltante deve disapplicare la clausola del bando nulla Nell’accogliere l’appello proposto, con conseguente annullamento degli atti di esclusione impugnati, il Consiglio di Stato ha statuito che la clausola nulla non va applicata né dal seggio di gara né eventualmente dal giudice e ciò

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La previsione di una soglia di sbarramento è finalizzata a fissare un livello qualitativo al di sotto del quale l’offerta non può essere presa in considerazione

Cons. Stato, Sez. V, 18 ottobre 2023, n. 9075. La previsione di una soglia di sbarramento è finalizzata a fissare un livello qualitativo al di sotto del quale l’offerta non può essere presa in considerazione Il Consiglio di Stato, Sez. V., con la sentenza n. 9075 del 18 ottobre 2023, si è pronunciato sulla funzione

TAR Campania

Contratto di avvalimento che richiama il D.Lgs. n. 50/2016 in luogo del D.Lgs. n. 36/2023 non comporta l’esclusione del concorrente

TAR Campania, Sez. I, 20 ottobre 2023, n. 5716. Contratto di avvalimento che richiama il D.Lgs. n. 50/2016 in luogo del D.Lgs. n. 36/2023 non comporta l’esclusione del concorrente La vicenda sulla quale il TAR è stato chiamato a pronunciarsi trae origine dall’esclusione dell’attuale ricorrente da una gara di appalto per l’adeguamento sismico di un

Consiglio di Stato

Cons. Stato, Sez. III, 12 ottobre 2023, n. 8896. La tutela della concorrenza è un mezzo, non un fine

Con ricorso dinanzi al Consiglio di Stato, l’appellante impugnava la sentenza di primo grado emanata dal T.A.R. Calabria, insistendo sull’annullamento del provvedimento di revoca della procedura di affidamento del servizio di vigilanza armata adottato dall’Amministrazione. Il Collegio, rigettando la tesi dall’appellante sull’asserita violazione e falsa applicazione dell’art. 21-quinquies, della Legge n. 241/1990, ha rilevato che

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti