Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

TAR Sicilia

L’omessa o erronea indicazione del giovane professionista negli appalti di ingegneria non determina l’esclusione dell’operatore economico

TAR Sicilia, Catania, Sez. V, 7 ottobre 2024, n. 3299. L’omessa o erronea indicazione del giovane professionista negli appalti di ingegneria non determina l’esclusione dell’operatore economico Con la sentenza in commento, il TAR Sicilia si è espresso sulla questione relativa all’omissione o erronea indicazione della figura di un giovane professionista nell’organico del gruppo di lavoro presentato in

tar Emilia Romagna

Nella valutazione delle offerte presentate in gara la Stazione Appaltante deve tener conto del principio di equivalenza

TAR Puglia, Bari, Sez. III, 2 ottobre 2024, n. 1032. Nella valutazione delle offerte presentate in gara la Stazione Appaltante deve tener conto del principio di equivalenza Con la sentenza in commento, il TAR Bari ha avuto modo di confermare che, in base al principio di equivalenza (o di equipollenza), che trova applicazione – indipendentemente da espressi

TAR Campania

Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha ampliato le possibilità di modifica dei concorrenti a struttura plurisoggettiva

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 4 ottobre 2024, n. 5211. Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha ampliato le possibilità di modifica dei concorrenti a struttura plurisoggettiva, consentendo, contrariamente a quanto previsto dalla legislazione previgente, il mutamento di un RTI non solo per riduzione ma anche in via aggiuntiva Il TAR Napoli, con la sentenza

TAR Sicilia

Anche in base al nuovo Codice, la verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere effettuata anche nelle procedure di affidamento delle concessioni di servizi

TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 27 settembre 2024, n. 3187. Anche in base al nuovo Codice, la verifica dell’anomalia dell’offerta deve essere effettuata anche nelle procedure di affidamento delle concessioni di servizi Con sentenza del 27 settembre 2024 n. 3187, il TAR Sicilia, Catania, si è espresso sulla verifica dell’anomalia dell’offerta nell’ambito della concessione dei

Tar Lazio roma

Non può considerarsi illegittima l’aggiudicazione soltanto per essere stata disposta in pendenza del procedimento di appello avverso la sentenza di primo grado

TAR Lazio, Roma, Sez. I-ter, 26 settembre 2024, n. 16743. Non può considerarsi illegittima l’aggiudicazione soltanto per essere stata disposta in pendenza del procedimento di appello avverso la sentenza di primo grado Con sentenza in forma semplificata n. 16743 del 26.9.2024 il Tar del Lazio, sede di Roma, sez. I ter, ribadisce la corretta interpretazione

TAR Toscana

La Stazione Appaltante può disporre l’oscuramento dell’offerta ma l’accesso alle parti oscurate deve essere comunque consentito

TAR Toscana, Sez. IV, 25 settembre 2024, n. 1035. Su richiesta dell’operatore economico (recante dichiarazione “motivata e comprovata” in ordine alla sussistenza di segreti tecnici e commerciali), la Stazione Appaltante può disporre l’oscuramento dell’offerta ma l’accesso alle parti oscurate deve essere comunque consentito, qualora esso sia “indispensabile” ai fini della difesa in giudizio degli interessi

Corte di Giustizia

Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 26 settembre 2024, cause riunite C-403/23 e C-404/23

Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 26 settembre 2024, cause riunite C-403/23 e C-404/23. La disciplina europea in materia di contratti pubblici deve essere interpretata nel senso che osta a una normativa nazionale che prevede l’incameramento automatico della cauzione provvisoria costituita da un offerente a seguito dell’esclusione di quest’ultimo da una procedura di aggiudicazione di

tar Emilia Romagna

È legittima l’esclusione del concorrente che non presenti la dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria

TAR Calabria, Catanzaro, Sez. II,18 settembre 2024, n. 1326. È legittima l’esclusione del concorrente che non presenti la dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente medesimo e verso la Stazione Appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente Con

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

È irragionevole pretendere la continuità del possesso dei requisiti per un periodo indefinito

Consiglio di Stato, Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7574. È irragionevole pretendere la continuità del possesso dei requisiti per un periodo indefinito durante il quale non vi è alcun impegno vincolante nei confronti dell’Amministrazione Nel caso sottoposto allo scrutinio del Consiglio di Stato, la società appellante era risultata aggiudicataria di una gara pubblica. Soltanto

TAR Sicilia

Esclusione automatica delle offerte con ribassi anche pari alla soglia di anomalia

TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 12 settembre 2024, n. 3010. Il Metodo A dell’Allegato II.2 al nuovo Codice degli appalti prevede l’esclusione automatica delle offerte con ribassi anche pari alla soglia di anomalia Con la sentenza in oggetto, il TAR Catania si è pronunciato sulla questione relativa al calcolo della soglia di anomalia per l’esclusione

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti