News

News

CANCRINI E PARTNERS

News

Gli avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners offrono periodicamente a clienti e lettori uno strumento di approfondimento sulle ultime novità giuridiche ed economiche che riguardano i settori di nostro interesse

contratti pubblici

ANAC: l’affidabilità dell’operatore economico è oggetto di una valutazione discrezionale della Stazione appaltante

Con Parere di precontenzioso n. 148 del 20 marzo 2024 l’ANAC si è pronunciata sul tema dell’affidabilità dell’operatore economico nel caso di omissioni dichiarative da parte dello stesso. In particolare, l’Autorità ha aderito al costante orientamento della giurisprudenza del Consiglio di Stato, secondo cui “l’apprezzamento circa l’affidabilità del singolo operatore economico nell’ambito delle gare pubbliche

contratti pubblici

ANAC: per gli appalti sottosoglia si può ricorrere alle procedure ordinarie soltanto nel rispetto del principio del risultato

Con parere in funzione consultiva n. 13/2024 l’ANAC ha ritenuto che, in base all’art. 50 del nuovo Codice dei contratti pubblici, anche per gli appalti sottosoglia è consentito alle stazioni appaltanti il ricorso alle procedure ordinarie. Infatti, ad avviso dell’Autorità Anticorruzione, l’Amministrazione, nel rispetto del principio del risultato, può scegliere di ricorrere alle procedure ordinarie,

contratti pubblici

ANAC: pubblicata la relazione relativa al II semestre 2023 in materia di “Vigilanza Collaborativa”

Lo scorso 26 marzo il Consiglio dell’ANAC ha approvato la “Relazione semestrale sull’attività di vigilanza collaborativa svolta dall’Ufficio Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e centrali di committenza” relativa al II semestre 2023. Infatti, al fine di garantire il corretto svolgimento delle operazioni di gara ed impedire tentativi di infiltrazione criminale, l’ANAC svolge una particolare forma di

contratti pubblici

ANAC: la stazione appaltante è tenuta ad annullare l’aggiudicazione di un’impresa raggiunta da interdittiva antimafia

Nel recente parere di precontenzioso, n. 159 del 26 marzo 2024, l’ANAC ha effettuato alcune considerazioni in merito alla condotta che la stazione appaltante deve adottare qualora l’impresa aggiudicataria sia attinta da informazione interdittiva antimafia. A tal proposito, l’Autorità ha operato un raccordo tra la disciplina del Codice antimafia e il Codice dei contratti pubblici,

decreto mef

MEF: Pubblicata la raccolta normativa sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

È stata pubblicata sul portale Area RGS del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, la raccolta normativa sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, contenente le principali fonti normative europee e nazionali in ordine cronologico, dal 2021 al 2024. In particolare, la raccolta, aggiornata a marzo 2024 (includendo anche il D.L. n. 19/2024, ricostruisce l’architettura

contratti pubblici

ANAC: Pubblicato il Rapporto sul mercato dei contratti pubblici – II quadrimestre 2023

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici relativo al secondo semestre del 2023. Il Report quadrimestrale di Anac evidenzia la crescita, trainata evidentemente dagli appalti del Pnrr. Rispetto al primo quadrimestre del 2023, si registra un aumento, a livello di importo, delle forniture di circa +35,4%, un aumento dei lavori di

contratti pubblici

ANAC: Monitoraggio sulle criticità nell’applicazione del whistleblowing

L’ANAC ha pubblicato il report relativo al monitoraggio delle criticità nell’applicazione della nuova disciplina in materia di whistleblowing prevista dal D. Lgs. 24/2023. Come noto, il D. Lgs. 24/2023, nel recepire la Direttiva (UE) 2019/1937 del 23 ottobre 2019, ha previsto l’attivazione di canali interni di segnalazione e la relativa gestione da parte dei soggetti del settore sia pubblico che

contratti pubblici

ANAC: nelle procedure negoziate senza bando non è ammissibile il criterio dell’ordine cronologico di presentazione delle manifestazioni di interesse

Con parere in funzione consultiva n. 11/2024 l’ANAC ha chiarito che non è ammissibile la selezione degli operatori economici interessati in base al criterio cronologico di presentazione delle manifestazioni di interesse. L’ANAC ha riscontrato la non conformità del criterio cronologico rispetto all’art. 50, co. 2, D.Lgs. n. 36/2023, il quale limita l’utilizzo di metodi casuali

contratti pubblici

ANAC: il responsabile comunale citato in giudizio per un ordine di demolizione deve astenersi dal compiere gli atti successivi

Con Atto del Presidente del 6 marzo 2024, l’ANAC ha affrontato la questione relativa all’obbligo di astensione che sorge in capo al Responsabile del Servizio Urbanistica di un Comune qualora, conseguentemente all’adozione di un ordine di demolizione, venga personalmente citato in giudizio con una domanda di risarcimento dei danni ex art. 2043 c.c. dal destinatario

contratti pubblici

ANAC: nelle gare d’appalto il CIG va acquisito dalla stazione appaltante delegata a svolgere la procedura

L’ANAC, chiarendo un passaggio importante del processo di qualificazione delle stazioni appaltanti, ha precisato che, nel caso in cui nella gara d’appalto intervengano due distinti soggetti giuridici – la stazione appaltante che delega l’appalto e la centrale di committenza che procede concretamente – il Codice identificativo di gara (CIG) va acquisito dalla stazione appaltante delegata.

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti