Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

TAR Lombardia

TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 31.03.2021, n. 843

Con la sentenza in rassegna, il TAR per la Lombardia ha dato applicazione al principio, condiviso da consolidata giurisprudenza amministrativa (cfr., ex multis, Cons. Stato, Sez. V, 7.7.2018, n. 4849), secondo cui nell’interpretare le clausole dei bandi di gara ci si debba parametrare ai medesimi criteri cristallizzati all’art. 1362 e ss. c.c. per l’interpretazione dei contratti

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. VI, 22.3.2021, n. 2426

Il Consiglio di Stato ha ritenuto insindacabile il silenzio serbato dall’Amministrazione resistente sull’istanza della concessionaria tesa ad ottenere la revisione tariffaria di un servizio pubblico. In primo luogo, il Collegio ha ricordato che il rapporto di concessione di pubblico servizio si distingue dall’appalto di servizi proprio per l’assunzione, da parte del concessionario, del rischio di

TAR Campania

TAR Campania, Napoli, Sez. IV, 22 marzo 2021, n. 1921

La parte ricorrente ha impugnato la determina di esclusione adottata dalla Stazione Appaltante in relazione alla mancata corrispondenza della polizza provvisoria presentata dal concorrente rispetto allo schema tipo imposto dal disciplinare di gara. Il Giudice Amministrativo ha rigettato il ricorso proposto facendo preliminare leva sui dati fattuali in base ai quali la Commissione di gara

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, sez. V, 10 marzo 2021, n. 2048

Con la sentenza in epigrafe, i giudici di Palazzo Spada hanno rilevato che la richiesta di un volume minimo di fatturato nel settore di attività oggetto di appalto è, di norma, prevista come garanzia della solidità economica dell’impresa, in conformità a quanto disposto dall’art. 83, comma 4, lett. a), del D.Lgs. n. 50 del 2016.

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Ad. Plen., 18.03.2021, n. 5

Nella sentenza n.5 del 18.03.2021 il Consiglio di Stato in Adunanza plenaria ha sancito il principio secondo il quale la consorziata di un consorzio stabile, non designata ai fini dell’esecuzione dei lavori, è equiparabile, ai fini dell’applicazione dell’art. 63 della direttiva 24/2014/UE e dell’art. 89, co. 3, del D.Lgs. n. 50/2016, all’impresa ausiliaria nell’avvalimento, sicché

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. III, 11.3.2021, n. 2094

Con la pronuncia in commento, il Consiglio di Stato ha avuto modo di ribadire il proprio consolidato orientamento per il quale “il principio di tassatività delle cause di esclusione esige che le offerte tecniche debbano essere escluse solo quando siano a tal punto carenti degli elementi essenziali da ingenerare una situazione di incertezza assoluta sul

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, sez. V, 10.03.2021 n. 2050

Con la sentenza in epigrafe, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha fornito dei chiarimenti in merito alle modalità e ai limiti dell’accesso documentale agli atti di gara, relativamente alla fase esecutiva successiva alla stipula del contratto, sula scorta dei principi fissati dalla sentenza dell’Adunanza Plenaria del 2 aprile 2020, n. 10. Come noto,

Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. III, 03.03.2021, n. 1797

Con l’ordinanza in commento. il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la seguente questione: se l’art. 10, lett. h), della Direttiva n. 2014/24 UE – e il “considerando” 28 della summenzionata Direttiva – sia compatibile con la normativa nazionale di cui all’art. 57 del CTS, a mente del i servizi

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Consiglio di Stato, Sez. V, 01.03.2021, n. 1700

La giurisprudenza ha più volte ribadito l’obbligo di apertura in seduta pubblica delle buste contenenti tanto la documentazione amministrativa che le offerte, tecniche ed economiche, onde assicurare in tale sede una ricognizione trasparente, oltre che dell’integrità del plico, anche del relativo contenuto documentale. Quanto sopra, al fine di garantire i concorrenti dal pericolo di manipolazioni

TAR Campania

TAR Napoli, Sez. II, 8.03.2021, n. 1529

I criteri ambientali minimi (CAM) non possono essere qualificati come requisiti in senso proprio: né come requisiti di partecipazione, né come requisiti di esecuzione. Infatti, i primi si riferiscono al concorrente, sia in quanto operatore economico (cd. requisiti generali), sia quale imprenditore del settore (cd. requisiti speciali); i secondi, invece, sono condizioni soggettive ed oggettive

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti