Aggiornamenti giurisprudenziali

Aggiornamenti giurisprudenziali

CANCRINI E PARTNERS

Aggiornamenti giurisprudenziali

Una selezione degli aggiornamenti giurisprudenziali offerta dal team di avvocati dello Studio Legale Cancrini e Partners. In questo modo i nostri clienti e i nostri lettori hanno uno strumento che permetterà loro di rimanere sempre aggiornati sulle ultime e più importanti sentenze che riguardano i nostri settori.

TAR Lombardia

Le “specifiche tecniche” inserite nei bandi di gara devono consentire pari accesso agli operatori economici

TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 13/11/2024, n. 909. Le “specifiche tecniche” inserite nei bandi di gara devono consentire pari accesso agli operatori economici e non devono comportare ostacoli ingiustificati all’apertura degli appalti pubblici alla concorrenza Con la sentenza in commento, il TAR Lombardia, Seconda Sezione, è stato adito dal ricorrente al fine di ottenere l’annullamento

Tar Lazio roma

Il ricorso alla eterointegrazione della legge di gara non è sufficiente a far ritenere legittima la lex specialis

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 13/11/2024, n. 20198. Il ricorso alla eterointegrazione della legge di gara, ad opera dei decreti che disciplinano gli specifici criteri ambientali minimi (C.A.M.), non è sufficiente a far ritenere legittima la lex specialis che non declini effettivamente tali riferimenti normativi Con la sentenza in commento, il TAR Lazio, sede di

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

La clausola della lex specialis che vieta il ribasso sui costi della manodopera è vincolante

Consiglio di Stato, Sez. III, 12/11/2024, n. 9084. La clausola della lex specialis che vieta il ribasso sui costi della manodopera è vincolante e la sua violazione determina l’inammissibilità dell’offerta Con la sentenza in commento, la Terza Sezione del Consiglio di Stato ha riformato la sentenza emessa dal T.A.R. Campania, rilevando l’inefficacia del contratto di

Tar Lazio roma

L’affidamento diretto è un procedimento che non ha natura di gara, con conseguente ampliamento della discrezionalità amministrativa

TAR Lazio Roma, Sez. II bis, 11/11/2024, n. 19840. L’affidamento diretto è un procedimento che non ha natura di gara, con conseguente ampliamento della discrezionalità amministrativa Con la sentenza in commento, il TAR Lazio si è espresso in merito alla disciplina degli affidamenti diretti regolati dall’articolo 50, comma 1, lettere a) e b), del D.lgs. n. 36/2023, chiarendo

Tar Lazio roma

L’irrilevanza dello ius superveniens e il necessario rispetto del principio del tempus regit actum si estende anche alla fase esecutiva dell’affidamento

TAR Lazio Roma, Sez. I quater, 5/11/2024, n. 19503. L’irrilevanza dello ius superveniens e il necessario rispetto del principio del tempus regit actum si estende anche alla fase esecutiva dell’affidamento Con la sentenza in commento, il T.A.R. Lazio ha fornito importanti chiarimenti in merito alla necessaria estensione del perimetro di applicabilità del principio del tempus regit

TAR Campania

Il soccorso istruttorio è consentito per integrare la documentazione già prodotta in gara, ma non per completare o aggiungere contenuti essenziali dell’offerta

TAR Campania Napoli, Sez. VII, 31/10/2024, n. 5830. Il soccorso istruttorio è consentito per integrare la documentazione già prodotta in gara, ma non per completare o aggiungere contenuti essenziali dell’offerta, il cui mancato adempimento comporta automaticamente l’esclusione per violazione del principio di par condicio tra i concorrenti Con sentenza del 31/10/2024, n. 5830, il TAR

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Nel caso in cui il contratto di avvalimento si limiti a riportare mere enunciazioni di principio, lo stesso si rivela suscettibile di nullità

Consiglio di Stato, Sez. V, 04/11/2024, n. 8711. Nel caso in cui il contratto di avvalimento si limiti a riportare mere enunciazioni di principio, lo stesso si rivela generico ed indeterminato e, dunque, suscettibile di nullità Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato si è nuovamente pronunciato sul contratto di avvalimento tecnico-operativo, ribadendo

Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

Al fine della verifica della continuità del possesso del requisito è sufficiente che l’impresa abbia stipulato con la SOA il relativo contratto

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/10/2024, n. 8534. Al fine della verifica della continuità del possesso del requisito è sufficiente che l’impresa abbia stipulato con la SOA il relativo contratto o abbia presentato un’istanza idonea all’avvio del procedimento di rinnovo Con la sentenza in oggetto, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato è tornata a

tar Emilia Romagna

Un ribasso eccessivo potrebbe essere valutato dalla stazione appaltante come indicativo di una scarsa serietà dell’offerta

T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 24/10/2024, n. 632. Un ribasso eccessivo, tale da erodere in maniera significativa la componente del “compenso professionale”, ove non giustificato da adeguate e convincenti motivazioni di fatto, potrebbe essere valutato dalla stazione appaltante come indicativo di una scarsa serietà dell’offerta, con ogni conseguente determinazione Con la sentenza in commento, il TAR

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti

Studio Legale Cancrini e Partners

Piazza di S. Bernardo, 101 – 00187 – Roma (Italy) – Partita Iva 07128870586 

Telefono: +39 0688809971
Email: studio@cancriniepartners.it
Fax: +39 0656561640
Privacy Policy
Cookie Policy

Foto Piazza S. Bernardo: Giorgio Galeotti